Le discipline non vanno presentate come territori da proteggere definendo confini rigidi, ma come chiavi interpretative disponibili ad ogni possibile utilizzazione.
I problemi complessi richiedono, per essere esplorati, che i diversi punti di vista disciplinari dialoghino e che si presti attenzione alle zone di confine e di cerniera fra discipline.
(tratto da: “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola del primo ciclo d’istruzione” – sett. 2012).
4 opere di F. Lèger |
2017/18 lezione 2A-2B Biot 25.1.2018 |
ARTE FRANCESE INGLESE |
|
FUTURISMO |
2016/17 lezione 3A 23.2.2017 |
ARTE |
![]() |
ARTE |
![]() |
||
INGLESE | ![]() |
||
A. Boetti |
2016/17 lezione 3A 27.4.2017 |
ARTE |
|
DIPARTIMENTI | 2014/15 | ![]() |